Benvenuti nel mio mondo! Un mondo carico di ARTE in ogni sua forma ed in ogni sua espressione estetica. Sarà per me una gioia condividere con Voi il mio iter artistico attraverso la pittura, le porcellane e la passione per le bambole antiche e tutto ciò che le circonda. L’Arte aiuta a crescere e migliorare ,e non solo, ma anche a vivere e …sognare.
Il mio mondo artistico

lunedì 30 aprile 2012
Mariolino da Caravaggio- Olio su compensato -Italia 1981
Ultimo grande falsario, iniziò ancora fanciullo il suo progressivo,
faticoso e rocambolesco “iter” che gli conferì il titolo di “Re dei falsari “.
Ebbi modo di conoscere questa figura cordiale e affabile, negli anni 80,
durante il mio lungo soggiorno a Bergamo. L’incontro avvenne nella sua casa ,in
cui ricordo ancora ,insieme alle sue meraviglise riproduzioni,la volta della
grande sala a cassettoni (da lui stesso realizzata ) e la sua bella e giovane
moglie. Lo scopo di questi incontri,furono gli accordi sul modo in cui doveva
essere eseguito un mio ritratto : lui insisteva per una realizzazione tipo
“Eleonora Duse”,(dal volto semi coperto da una pelliccia bianca ), mentre io
propendevo per un’immagine più moderna ma d’impronta classica. Osservando la
sua superba produzione di opere false , non capivo se in quel momento stessi
interloquendo con Caravaggio , con Michelangelo, con De Chirico o con Dalì.
Quale fosse la copia e quale l’originale, non avrei saputo rispondere. Con
dimostrazioni pratiche , mi ha insegnato diversi trucchi del mestiere di
falsario, non ultimo, la mia firma che riprodusse in modo rapido con mio grande
stupore; la conservo ancora gelosamente insieme ad alcuni suoi quadri. Grazie
Mariolino!giovedì 26 aprile 2012
"Souvenir" -Francia 1904
Dipinta a mano con colori a tempera ed oro,questa immagine è stata eseguita su celluloide. Sul retro,elegante dicitura a penna con dedica da parte di Mireille alla sua cara amica Elisabette.
A scuola-Germania-1900-Cm22x44
Aula realizzata per il mercato spagnolo in legno litografato ,come pure gli accessori.
Il bagnetto è inserito nell'aula per mezzo di una parete divisoria.Le alunne e la maestra,hanno occhi fissi in vetro,bocca aperta con dentini,capelli in mohair e corpo con arti rigidi in compo. Gli abiti in cotone, sono originali.
mercoledì 25 aprile 2012
Il mio caro Maestro
Il mio carissimo Maestro " Emanuele di Giovanni". Moltissimi i suoi ritratti della "Galleria dei Sindaci" a Catania, nonchè una grande Pala d'Altare nel Duomo della stessa città-Degna di menzione una piasta donata a Giovanni XXIII e conservata nei Musei vaticani.
martedì 24 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
Bambolotto in biscuit .Cm 35 ca.
Questo "bimbo" è stato realizzato interamente in biscuit e dipinto a terzo fuoco. Il vestito realizzato secondo un modello antico ,è in tessuto moiré in seta arricchito con pizzo Valencienne.
Breve storia delle “ mignonettes”
Breve storia delle “ mignonettes”
Queste
piccole bamboline prodotte nel 1850 ca. non superano i 20 cm. di
altezza e spesso venivano utilizzate (soprattutto le più minute ),per essere inserite nelle
case delle bambole. Si presuppone che i primi esemplari venissero prodotti in Germania ,grazie alle Ditte Simon
& Halbig ,Kammer & Reinhardt, Schoenau
& Hoffmeister ed altre fabbriche e presentassero
all’inizio della produzione ,delle specifiche caratteristiche , quali volto con blocco testa- spalle,capelli
biondi stampati ,arti in biscuit e corpo in tessuto .Non tutte però sono firmate, ma molte hanno impresso nella
nuca un numero o soltanto le iniziali della Ditta produttrice. La datazione di
queste miniature è facilmente rilevabile
dal loro tipo di acconciatura che rispecchia la moda dell’epoca.Le più ambite
sono quelle francesi , non solo perché il loro biscuit è di un livello
qualitativo molto più elevato delle “cugine “tedesche , ma anche perché il loro
volto con collo girevole è costituito da
lineamenti più dettagliati quali, occhi
di vetro, capelli di mohair, bocca
chiusa,colore più tenue. Lo stesso corpo
solitamente in biscuit con indosso abiti
piuttosto ricercati ,presenta degli arti
snodati ed ha una linea più sinuosa
rispetto al corpo tedesco che quasi
sempre è realizzato in cartapesta .
Tratto dal libro :" Bambola arte storia creatività "di Grazia Campione
domenica 22 aprile 2012
Miniatura tedesca
Bambolina in biscuit attribuibile alla Ditta kestner e per i lineamenti del viso (inconfondibile ) e per le le scarpe dipinte..
I fratellini
Queste due miniature francesi,(1880 ca. ), di alta qualità, conservano ancora i loro abiti originali.
I loro volti sono in biscuit e il loro corpo è in compo.
I loro volti sono in biscuit e il loro corpo è in compo.
sabato 21 aprile 2012
venerdì 20 aprile 2012
Cuscini in raso
Realizzati su commissione,questi cuscini sono dipinti a mano con colori per tessuto.Il riflesso del raso, non permette una nitida visione.
"Furga"- Blocco testa- spalle -Cm.31-
Frai i primi esemplari della ditta "Furga",questo bel visino , presenta occhi fissi, n°4 dentini e capelli veri.Il corpo è in legno con arti rigide.
giovedì 19 aprile 2012
Pensiero del giorno
Il tempo oramai mi è tiranno ; avrei bisogno di 150 anni per poter concretizzare tutte le idee che mi "frullano " in testa!!!!!
mercoledì 18 aprile 2012
Libro "Bambola arte Storia Creatività "
Ultimo libro "Strenna" con prefazione di Robert Capia. In questo libro ho ripreso ed aggiornato la parte contenente il restauro delle bambole antiche.
Découpage
R
Questo quadretto è stato realizzato su masonite dipinta con colori ad olio.Completato il decoupage,sono state applicate circa 7 mani di Flatting gelatinoso.Ai 4 lati sono state inserite delle angoliere in metallo , precedentemente invecchiate. Il nastro inserito nella parte inferiore è autentico.
lunedì 16 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
Casa F.Gaultier--1885 ca.-Parigi
Col fuoco del tuo muto parlare
con gli occhi attoniti e lontani,
hai inciso la tua immagine nella mia memoria."(Dafne -di G.).
martedì 3 aprile 2012
Firmata "C.Deposè"-Anno 1889-Parigi
Occhi fissi- Capelli veri-Bocca aperta con 6 dentini-Vestito ricostruito secondo i dettami dell'epoca.
domenica 1 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)